di Fabrizio Monti
Nell’ideologia fascista, la salute del bambino è condizione indispensabile per la tranquillità emotiva della madre a cui era richiesto un ruolo sociale che la legava indissolubilmente al dovere della massima prolificità, anche quando la famiglia non aveva i mezzi sufficienti per il sostentamento di una prole numerosa. I figli si facevano per il bene della nazione, non della famiglia.
Elenco post taggati con Sanità
L’infanzia a Forlì e fascismo
Sanità
Dopo la Prima guerra mondiale nei maggiori paesi industriali la medicina aveva compiuto straordinari progressi grazie alla scoperta di nuove terapie, tecniche chirurgiche e farmaci. La disponibilità di questi strumenti pose il problema di come dare la possibilità di usufruirne a tutti i cittadini indipendentemente dalle loro condizioni economiche. Alcuni paesi europei iniziarono un percorso [...]