Economia Nei primi anni successivi alla presa del potere (1922-1925) il fascismo seguì una politica liberista, voluta soprattutto dal ministro delle Finanze e del Tesoro Alberto De Stefani, che attuò un piano di generale riduzione della presenza dello stato nell’economia. Il governo fascista dei primi anni lasciò molta libertà all’iniziativa privata e lavorò sul contenimento [...]
Elenco post taggati con Istruzione tecnica
Istruzione
Istruzione Fascistizzare le nuove generazioni di italiani fu uno dei principali obiettivi che il regime si diede sin dall’inizio. La scuola con le sue attività educative, culturali e propagandistiche fu una delle protagoniste principali di questo percorso. Riformata nel 1923 da Gentile la scuola fascista ha compiuto un processo di graduale asservimento alle logiche totalitarie, [...]