Per promuovere i collegamenti interregionali, la Società Italiana Trasporti Automobilistici (S.I.T.A.), che apparteneva al gruppo FIAT, consolidò nel 1935 la sua permanenza in città con la costruzione di un a grande autorimessa. L’edificio di natura industriale venne affidato al geom. Alberto Flamigni, e fu realizzato in cotto con un basamento in travertino. La caratteristica e funzionale finestratura continua venne sottolineata da davanzali e architravi in cemento trattato a finto travertino. La palazzina d’ingresso, che emerge di un piano rispetto al resto ripete, come la vicina palazzina Orsi-Mangelli, la concezione formale del tipico edificio industriale a ponte articolato su due piani. Le due torri angolari stondate trovano riferimenti a soluzioni architettoniche adottate a Bolzano e a Roma da Marcello Piacentini.
Ex-Stabilimento S.I.T.A.
Leggi
Leggi in Ex-Stabilimento S.I.T.A. Monumenti
- Monumenti
- Asilo Santarelli
- Ex Collegio Aeronautico “Bruno Mussolini”
- Ex-Casa del mutilato
- Ex-Stabilimento S.I.T.A.
- Istituto Statale d’Arte (Ex-Scuola Elementare Sandro Italico Mussolini)
- Istituto Tecnico Industriale Statale “Guglielmo Marconi” (Ex- I.T.I.S. “Alessandro Mussolini”)
- Monumento ai Caduti
- Ospedale Civile Pierantoni (Ex-Centro Sanatoriale Vecchiazzano)
- Palazzo Poste e Telegrafi
- Palazzo Uffici Statali
- Palazzo del Governo
- Palazzo delle Poste
- Palazzo di Giustizia
- Scuola Elementare E. de Amicis (Ex-Rosa Maltoni)
- Stazione Ferroviaria
- Monumenti
- Leggi anche:
-