Dedicato alla munificenza dei fratelli Apelle e Antonio Santarelli, l’edifico fu inaugurato solennemente due volte: nel 1937 da Rachele Mussolini e nel 1938 dalla Regina d’Italia Elena. Progettato dall’ing. Guido Savini il complesso è articolato in tre blocchi che avvolgono una corte interna, chiusa sul quarto lato da un più basso porticato ad archi che protegge i tre ingressi e da cui si può accedere alle principali attività didattiche e ricreative. Le aule sono esposte a sud-est per poter ricevere il sole del mattino e in diretto contatto con il giardino. I due blocchi dei servizi si presentano diversamente congeniati: un grande volume cubico, esposto a nord-ovest e coperto da una possente struttura a padiglioni contiene il grande refettorio, che ha le pareti rivestite di marmo bianco di Carrara, e la cappella; a contrapposizione, un grande parallelepipedo con una testata arrotondata sul fronte principale, ha al suo interno il ricreatorio. Tutte le aule furono decorate dal pittore forlivese Francesco Olivucci.
Asilo Santarelli
Leggi
Leggi in Asilo Santarelli Monumenti
- Monumenti
- Asilo Santarelli
- Ex Collegio Aeronautico “Bruno Mussolini”
- Ex-Casa del mutilato
- Ex-Stabilimento S.I.T.A.
- Istituto Statale d’Arte (Ex-Scuola Elementare Sandro Italico Mussolini)
- Istituto Tecnico Industriale Statale “Guglielmo Marconi” (Ex- I.T.I.S. “Alessandro Mussolini”)
- Monumento ai Caduti
- Ospedale Civile Pierantoni (Ex-Centro Sanatoriale Vecchiazzano)
- Palazzo Poste e Telegrafi
- Palazzo Uffici Statali
- Palazzo del Governo
- Palazzo delle Poste
- Palazzo di Giustizia
- Scuola Elementare E. de Amicis (Ex-Rosa Maltoni)
- Stazione Ferroviaria
- Monumenti
- Leggi anche:
-